
Il malvivente fingendosi Carabiniere riesce a truffare un’anziana.
Altro esempio di truffa, avvenuto ieri in provincia, è la telefonata ad una anziana signora da parte di una persona che, qualificatosi quale maresciallo dei Carabinieri, è riuscito ad estorcere il pagamento di una somma contante di Euro 2.600 euro per un presunto incidente stradale causato dal figlio della malcapitata.
Altro esempio di truffa, avvenuto ieri in provincia, è la telefonata ad una anziana signora da parte di una persona che, qualificatosi quale maresciallo dei Carabinieri, è riuscito ad estorcere il pagamento di una somma contante di Euro 2.600 euro per un presunto incidente stradale causato dal figlio della malcapitata.
La vittima si è lasciata convincere ed ha così consegnato i soldi in un luogo convenuto ad un complice che si è presentato poco dopo. La riuscita di questa truffa sfrutta la fiducia che le persone hanno verso le forze dell’ordine. È bene sapere che in questi casi essere sospettosi può smascherarli.
Il consiglio quindi è quello di prestare molta attenzione e di non cedere alle richieste telefoniche di somme denaro. Sono purtroppo tanti gli episodi in cui i cittadini “over 65” vengono avvicinati e raggirati. I casi registrati, infatti, a livello nazionale, mostrano un aumento del 19% nel primo semestre del 2016 rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente ma la provincia di Varese, in controtendenza, mostra un decremento dell’8,43%.( VN )
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIA UN TUO COMMENTO