sabato 23 gennaio 2021
CALA IL TASSO DI POSITIVITA' ,MA I DECESSI SONO ANCORA UNA ENORMITA' - LA LOMBARDIA RADDOPPIA I MORTI
LEGAMBIENTE PER IL SERVIZIO CIVILE DEI GIOVANI
IL ministro della sanità ROBERTO SPERANZA ha firmato : la Lombardia torna arancione .
COSA SI PUO' FARE
SCUOLE IN PRESENZA
Gli alunni potranno tornare a scuola in presenza, regolare per tutto il ciclo delle medie e al 50 per cento per le superiori.
NEGOZI E CENTRI COMMERCIALI
Potranno riaprire i negozi al dettaglio. I centri commerciali rimarranno però chiusi nei fine settimana .Aperti i parrucchieri e anche i centri estetici.
BAR E RISTORANTI
Chiusi . Vale il servizio da asporto e consegna a domicilio .
SPOSTAMENTI
Sempre all'interno del proprio comune senza autocertificazione dalle 5 alle 22 ,salvo che per lavoro , salute ....
VISITE , spostamenti
Per quanto riguarda le visite ad amici o parenti è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata dello stesso Comune, tra le ore 5.00 e le 22.00, a un massimo di due persone, oltre a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro.
A chi vive in un Comune che ha fino a 5.000 abitanti è comunque consentito spostarsi, tra le 5.00 e le 22.00, entro i 30 km dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra Regione o Provincia autonoma), anche per le visite ad amici o parenti nelle modalità già descritte, con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia.
LE TERRIBILE RAGAZZE ITALIANE SULLA NEVE
Marta Bassino Sofia Goggia
FEMMINICIDIO DI UNA ITALIANA A SANTO DOMINGO
Il corpo della donna, Claudia Lepore, è stato rinvenuto l'altro ieri all'interno di un frigorifero dove si trovava da almeno tre giorni.
L'apertura del frigorifero era bloccata da una scala: non è escluso che la donna sia morta assiderata all'interno. La vittima era legata ed imbavagliata. A riportare la notizia dell'omicidio è il Resto del Carlino di Modena. Secondo le indagini, come riferito da stampa domenicana, il movente sarebbe economico.
Il cadavere è stato trovato nell'abitazione della donna, nella zona residenziale di Bavaro. A denunciare la scomparsa di Claudia Lepore era stata un'amica modenese, con la quale la 59enne aveva avviato nel 2009 un bed&breakfast.
Sembra che la donna , originaria di Carpi sia stata violentata pria di essere rinchiusa nel frigorifero .
GIORNATA DELLA MEMORIA ISTITUTO ALCIDE CERVI
COMUNICATO STAMPA
23 gennaio 2021
Casa Cervi celebra il Giorno della Memoria
Dal 25 al 31 gennaio 2021 l’evento online Le Pagine della Memoria: letture, testimonianze e interventi di studiosi per ricordare la tragedia della Shoah settantasei anni dopo la liberazione di Auschwitz.
Storie, racconti e testimonianze per il Giorno della Memoria
Istituto Alcide Cervi - Gattatico (Reggio Emilia) - Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, luogo simbolo dell’Olocausto, uno dei crimini più efferati dell’umanità. Nel 2005, sessant’anni dopo, venne istituito il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime della Shoah.
Come ogni anno, anche Casa Cervi celebra questa ricorrenza fondamentale, con contenuti multimediali che verranno caricati tra il 25 e il 31 gennaio 2021 sul sito www.istitutocervi.it e sui canali social: interventi di esperti, recensioni di libri e letture che hanno ispirato grandi film. La celebrazione di Casa Cervi è compresa nella rassegna di iniziative del portale del Comune di Reggio Emilia. Attraverso le arti, le testimonianze dei sopravvissuti e la letteratura l’Istituto Alcide Cervi vuole contribuire alla Memoria di un passato comune doloroso e impossibile da perdonare, una ferita ancora aperta che deve essere tramandata alle nuove generazioni affinché non cada mai nell’oblio. Per usare le parole di Liliana Segre, ex deportata e senatrice a vita della Repubblica Italiana: «Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare».
Il progetto è stato ideato da Morena Vannini, responsabile della Biblioteca Cervi e della Biblioteca per Ragazzi “il Mappamondo”, da Michele Alinovi, responsabile della comunicazione dell’Istituto Alcide Cervi, e da Melissa Spadacini. Si ringraziano per le letture: Eleonora Taglia, Elisa Fabbi, Roberto Bertozzi.
Programma
Nel corso della settimana vengono caricati video e contenuti di tre tipologie. Non si poteva non partire dalle testimonianze di chi ha vissuto quel periodo: ex partigiani o ebrei e perseguitati durante il Fascismo, che hanno raccontato la loro storia per il progetto Memorieincammino (www.memorieincammino.it). Lidia Menapace, scomparsa di recente, Franca Polacco, Olga Neerman, Elena Ottolenghi e Aldo Izzo.
Il secondo ciclo di video è intitolato Parole e fotogrammi della Shoah: saranno letti alcuni brani di romanzi a tema da cui sono stati tratti celebri film: Il Pianista, Arrivederci ragazzi, Ogni cosa è illuminata e Un sacchetto di biglie.
Infine, per la serie Voci autorevoli raccontano e leggono la Shoah, sono stati coinvolti professori ed esperti del tema: Frediano Sessi, scrittore, saggista e docente al Master di Didattica della Shoah, legge e commenta il suo nuovo libro Auschwitz. Storia e memorie; Rita Soncini, docente di lettere e storia, legge e commenta alcuni scritti di Liliana Segre; Alberto Cavaglioni, scrittore, saggista e docente in storia dell’ebraismo, legge e commenta Il gioco dei regni, di Clara Sereni.
In occasione del Giorno della Memoria è in uscita anche il video Le pagelle di Elena Ottolenghi, per la serie Impariamo a leggere le fonti storiche, ideata da Gabriella Gotti e Eleonora Taglia e realizzata da Andrea Favia.
Tutti i contenuti saranno condivisi sul sito e sui canali dell'Istituto Alcide Cervi
YOUTUBE
Istituto Alcide Cervi
FACEBOOK
Museo Cervi
Istituto Alcide Cervi
Biblioteca Archivio Emilio Sereni
Instagram
@istitutocervi
@bibliotecasereni
GIORNATA MONDIALE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE
GLI EROI DI MATTARELLA
Valeria Parrini, 65 anni (Piombino), Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: "Per il prezioso contributo che, da molti anni, offre sul tema della sicurezza dei lavoratori"
Giornalista della cronaca del Tirreno, moglie del padre di Ruggero Toffolutti, un operaio morto sul lavoro nel 1998 all’età di 30 anni nell’acciaieria Magona di Piombino, oggi Arcelor Mittal. Nello stesso anno, a pochi mesi dalla morte di Ruggero ha fondato l’Associazione Nazionale per la Sicurezza sul lavoro Ruggero Toffolutti di cui è Presidente onoraria e anima da più di 20 anni. Si batte instancabilmente perché tragedie come quella che ha colpito la sua famiglia non accadano più. Come si legge nello statuto dell’associazione: “Lo scopo è quello di perseguire ogni azione in favore della tutela della vita, dell’integrità e della sicurezza dei lavoratori, contro gli incidenti sui luoghi di lavoro e di promuovere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’argomento, con ogni strumento non violento.”
LOMBARDIA ZONA ROSSA GRAZIE AI DATI INVIATI A ROMA DA FONTANA E BRICHETTO ?
Quando arrivano i dati, spiega il documento dell’Istituto Superiore di Sanità, viene fatto un primo calcolo degli indicatori che viene inviato ai referenti regionali che a loro volta hanno la possibilità di evidenziare incongruenze ed errori, definendo quindi “il contraddittorio che caratterizza il monitoraggio stesso”. In caso non siano rilevati problemi il dato viene quindi elaborato in un report standard e discusso nella Cabina di Regia. E così, spiega il documento, è avvenuto anche settimana scorsa quando la Lombardia è diventata zona rossa.
Una novità è però intervenuta questa settimana quando, mercoledì 20 gennaio, la Regione Lombardia ha inviato come di consueto l’aggiornamento del suo database per il nuovo monitoraggio settimanale. In tale aggiornamento, scrivono i tecnici della cabina di regia, “si constata anche una rettifica dei dati relativi anche alla settimana precedente, quella del 4-10 gennaio. In particolare, si osserva una rettifica del numero di casi che rende il database sul quale applicare i calcoli diverso da quello che era stato fornito in precedenza“. Di seguito la discrepanza rilevata:
Complessivamente questi cambiamenti, spiegano i tecnici, riducono in modo significativo il numero di casi che hanno i criteri per essere confermati come sintomatici e pertanto inclusi nel calcolo dell’Rt. Di seguito la tabella con la variazione:
Le conseguenze sono immediate, spiega il documento: “I dati della sorveglianza epidemiologica COVID-19 forniti dalla Regione Lombardia il 20 gennaio 2021 cambiano il numero di soggetti sintomatici notificati dalla stessa Regione. Pertanto, una rivalutazione del monitoraggio si rende necessaria alla luce della rettifica fornita dalla Regione Lombardia. Per la settimana di monitoraggio 4-10 gennaio 2020 in Lombardia sulla base dei dati forniti il 13 gennaio 2021, rettificati solo per la parte relativa alla sorveglianza epidemiologica il giorno 20 gennaio 2021, mantiene la classificazione di rischio Alto ma in presenza di uno scenario di trasmissione compatibile con uno scenario 1″. ( Da Varesenews )
UNA AL GIORNO -CANCELLATO IL CARNEVALE PIU' FAMOSO AL MONDO

venerdì 22 gennaio 2021
ANZIANI VACCINATI DIRETTAMENTE A CASA LORO : UNA BELLA AGEVOLAZIONE O UNA TRUFFA ? UNA TRUFFA !
ATTENTI A QUEI DUE : RIDATECI GALLERA
TANTI MORTI
MORTO ROBERTO BRIVIO DEI GUFI !
Il gruppo durò solo 5 anni (1964-1969) ma fu una folgorazione nell'Italietta democristiana che vide arrivare in tv quattro pazzi in tutina nera a cantare di cimiteri, sesso, religione, satira politica, canzoni da osteria in dialetto e tanto altro con mimica e senso dell'umorismo folgorante.
Altre attività: cabaret ovviamente, regista di teatro, musical e opera, autore per radio e tv (soprattutto sulla pioneristica emittente privata Antenna 3 Lombardia), l'operetta con la moglie Grazia Maria Raimondi e 13 libri, tra cui uno di parolacce in dialetto (ma mai volgari, anzi popolari e particolari, come "Cinchetinfrin!" "Farfojon!" "Macaco!" "Narigiatt!" "Spazzapollee!") e uno di canzoni popolari milanesi.8 Da L R .
UN PASTO CHE FA BENE A TUTTI !
LEGNO :NON SOLO CASE,MA ANCHE PALAZZI !
un fatturato pari al 64%), importatori (187 edifici) e Assemblatori/imprese edili (1208 edifici), grazie ad un mercato prevalentemente sviluppato nel nord Italia (soprattutto in Lombardia, Triveneto ed Emilia), sebbene si assista ad un interessante sviluppo anche nelle regioni del centro Italia, soprattutto Toscana e Marche, sempre più sensibili alle tematiche di sostenibilità, sicurezza abitativa, risparmio energetico e soprattutto elevata resistenza agli eventi sismici, purtroppo frequenti in quelle aree. Nel sud Italia cresce la Sicilia, più lentamente la Puglia. Interessanti ed incoraggianti anche i dati relativi all’export (che raggiunge i 60 milioni di €, grazie ad una crescita del 20 % dell’internazionalizzazione), così come l’aumento fino al 7 % dei permessi di nuove costruzioni.
INIETTATO LIQUIDO FISIOLOGICO AL POSTO DEL VACCINO !
Sembra che l'errore sia avvenuto al momento della somministrazione: normalmente il vaccino viene diluito con della fisiologica. Da quanto verificato c'è stato uno scambio dei flaconcini.( Da Ansa )
ANNA FRANK :RICOSTRUITA LA STANZA AL PICCOLO TEATRO DI MILANO
„
Grazie alla collaborazione con Anne Frank House di Amsterdam, il Piccolo Teatro ha ricostruito la stanza di Anne nel teatro. Ad abitare la stanza di Anna Frank e leggere il suo Diario sarà il premio Oscar Helen Mirren. In parallelo, un diario a ritroso di una ragazza di nome Katerine, che incontra cinque testimoni della Shah, bambine o adolescenti negli anni '40.
«Anne - ha detto Sala - ha scritto un diario che poi è diventato uno strumento di educazione e di memoria per tantissime persone
“
IL VIRUS PUO' INTACCARE IL CERVELLO ?
IN LOMBARDIA SI SOFFOCA :STOP ALLE MACCHINE A DIESEL EURO 4 !
Stop quindi ai diesel fino ad euro 4 dalle 8,30 alle 18,30, divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle, e il limite delle temperature all'interno degli edifici a 19°C (con tolleranza di 2°C).