GALLARATE ( Va )-
15 giugno, pranzo di autofinanziamento
Care amiche e cari amici
che avete sottoscritto la petizione contro l’abbattimento del bosco di via Curtatone e la chiusura delle 4 scuole di quartiere di Cajello e Cascinetta, siamo arrivati a uno snodo importante nell’azione legale che i nostri avocati hanno condotto nei confronti di Regione Lombardia e Comune di Gallarate. Abbiamo infatti chiesto loro di approfondire alcuni possibili risvolti delle omissioni messe in atto dal Comune di Gallarate. Pensiamo infatti che lo scempio ambientale prodotto in quei quartieri, i danni sanitari determinati sui bambini dal polo scolastico unico che sta sorgendo in via Curtatone a ridosso dell’autostrada e della ferrovia, i contraccolpi sul tessuto sociale dei due quartieri causati dalla chiusura delle 4 scuole di quartiere meritano un’azione che non si esaurisca con l’abbattimento del bosco il 3 ottobre.
Questa determinazione a non lasciare nulla di intentato sul piano legale ha implicato e sta tuttora implicando spese legali molto onerose cui dobbiamo far fronte.
Per questo vi invitiamo al pranzo di autofinanziamento
che avrà luogo
DOMENICA 15 GIUGNO ALLE ORE 13.00
PRESSO IL GIARDINETTO, Via Indipendenza 14, Samarate
(prenotazioni al 333-7002801 o al 339-2487465, specificando l’opzione per il menù con carne, vegetariano o vegano).
Sarà l’occasione per fare il punto sull’iniziativa legale, su quanto sta accadendo a Gallarate sul piano urbanistico (vedi il progetto di costruzione del palazzetto dello sport a Moriggia e di ampliamento della piscina di Moriggia, sul margine dei boschi di castagni tra Gallarate e Casorate), sulle altre vertenze ambientali del nostro territorio, grazie alla presenza dei diversi comitati ambientalisti attivi nella nostra zona.
Assaggeremo i prodotti delle aziende agricole che nella nostra zona cercano di mettere in atto un modello di agricoltura sostenibile che merita il nostro sostegno e ai cui prodotti vogliamo contribuire a trovare uno sbocco. Conosceremo l’esperienza dei Gruppi di acquisto solidale che anche nella nostra zona cercano di costruire un modello di produzione e consumo alternativo.
Vi aspettiamo il 15 giugno!
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIA UN TUO COMMENTO