
Giovedì 7 aprile 2016, ore 21
TEATRO NUOVO, Viale dei Mille 39, VARESE
TEATRO NUOVO, Viale dei Mille 39, VARESE
Roberto Abbiati e Andrea Brunello
Torno indietro e uccido il nonno
Uno spettacolo di e con Roberto Abbiati e Andrea Brunello
Scene e drammaturgia scenica di Roberto Abbiati
Regia di Leonardo Capuano
Costumi di Patrizia Caggiati
In collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trento
Scene e drammaturgia scenica di Roberto Abbiati
Regia di Leonardo Capuano
Costumi di Patrizia Caggiati
In collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trento
Con il supporto di Armunia - Castiglioncello
Produzione Compagnia Arditodesìo
Un celebre paradosso della fisica suppone che un nipote torni indietro nel tempo e uccida suo nonno prima che incontri sua nonna, dunque prima che potessero sposarsi ed avere discendenza. Se ciò fosse possibile, il nipote non sarebbe mai potuto nascere, dunque non sarebbe mai potuto tornare a ritroso nel tempo ed uccidere suo nonno…
Lo spettacolo, che ha debuttato nell'ottobre 2014 al Festival della Scienza di Genova, affronta una delle domande più profonde di tutti i tempi: "Dove va il Tempo che passa?". Questo si chiedevaAlbert Einstein ragionando sul concetto di spazio-tempo. "Dove va il tempo che passa?" non è quindi solo una domanda esistenziale e filosofica, ma è di fondamentale importanza per la scienza. I fisici proprio non sanno dove vada il tempo! E da dove viene! Di cosa è fatto? Finirà? Se il tempo è come lo spazio, allora possiamo viaggiare nel tempo? Con che paradossi ci confrontiamo? Che cosa è la Freccia del Tempo?
Torno indietro e uccido il Nonno ha a che fare proprio con queste domande. Lo fa in un modo umano, tenero, delicato, emozionale.Lo spettacolo è la storia di un uomo che invoca suo nonno per trovare conforto, ma suo nonno non c'é, solo il suo spirito sopravvive. Due personaggi in scena:un Clown Augusto e un Clown Bianco.Una conversazione surreale sul Tempo dove la scienza incontra Aspettando Godot, incontra Sant'Agostino, incontra Einstein al ritmo della musica dei Radiohead!
Biglietti: Intero, 15 € - Ridotto, 12 € - Studenti, 10 €
Biglietti su www.vivaticket.it, nei supermercati Coop, presso gli uffici Rag Time (via Monte Golico 14 Varese ) il martedì e il giovedì dalle 17 alle 19.
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIA UN TUO COMMENTO