Meno famosa ma ugualmente affascinante del Carnevale è la Festa Junina, che si svolge in tutto il Brasile nel mese di giugno e offre un punto di vista privilegiato sulle radici della cultura carioca.
Introdotta dai portoghesi nel sedicesimo secolo, la Festa Junina deriva dalla tradizione europea legata alla stagione del raccolto e al solstizio d’estate. In Brasile la Festa Junina celebra la raccolta del mais, alimento portante della dieta locale, e i festeggiamenti in onore di San Giovanni (24 giugno) .
Ogni luogo dà un tocco personale modificando i balli, i vestiti e il cibo. Il fulcro della festa si concentra sul fuoco con il falò finale, sulle danze popolari chiamate quadrilhas e su vari cibi e dolci tipici a base di mais e arachidi. I vestiti tipici sono quelli della tradizione contadina per rievocare le origini rurali della festa. E’ usanza adornare le piazze dove si svolgono le manifestazioni con migliaia di bandierine colorate appese a mezz’aria che ricordano quelle del Tibet.
Le celebrazioni più importanti si svolgono a Caruaru in Pernambuco, San Luis nel Maranhao e Campina Grande in Paraíba che vengono letteralmente assaltate da migliaia di turisti ogni anno. A Campina Grande hanno uno slogan che la dice lunga: O Maior Sao Joao du Mundo ovvero il maggior San Giovanni del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIA UN TUO COMMENTO