MERCALLO- Vi ricordate quando si andava dal medico della mutua ( pardon ....medico di famiglia o medico di base ....dire medico della mutua non sta bene ) poco più di due anni fa ?
O almeno da alcuni medici della mutua .
Praticamente non c'era nessun appuntamento da prendere sia per visite , sia per prescrizione farmaci .Nei giorni e nella fascia oraria prestabiliti entravi nella sala d'attesa dell'ambulatorio che era piena di pazienti ....o stavi anche fuori dalla porta .
E chiedevi : " chi è l'ultimo ? "
Così sapevi che dovevi tallonare .
Quando arrivava il tuo turno entravi per la visita o per la prescrizione farmaci ...ed entrambe le cose .
Ora ,col virus , è tutto cambiato .Per la prescrizione di farmaci già in uso devi mandare un messaggio e poi ti arriva sul cellulate una specie di striscetta da portare al farmacista .
Per la visita devi telefonare per un appuntamento che non sempre è in giornata .
Le telefonate ed i messaggi devono essere inviati in orari prestabiliti .
Per le telefonate occorre avere fortuna di trovare il telefono dell'interlocutore libero .
In realtà risponde quasi sempre una segretaria che vuole sapere per quale eventuale patologia chiedi la visita .
La segretaria è tenuta al segreto professionale ?
Questo metodo vigeva anche prima del covid per alcuni medici .
Sarebbe interessante vedere cosa succederà dopo il covid .
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIA UN TUO COMMENTO